Come integrare Business Analysis e sostenibilità in azienda e nei progetti
La sostenibilità è diventata un tema centrale per l’azienda, non solo come tendenza di Business Analysis, ma come fattore critico per il successo a lungo termine. Oggi le aziende sono sotto pressione per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche per continuare a fornire valore. È qui che entra in gioco la Business Analysis di sostenibilità (già introdotta nel predecente articolo Business Analysis sostenibile). I Business Analyst (BAs), guidati da framework come la BABOK Guide e lo standard P5, sono fondamentali per plasmare le strategie di sostenibilità delle organizzazioni e integrarle nei progetti
Perché la sostenibilità è importante per le aziende
La sostenibilità non è più una tendenza, ma una necessità per il successo a lungo termine delle aziende. Secondo il 2024 Sustainability Action Report di Deloitte, le aziende che integrano la sostenibilità vedono benefici concreti, come:
- Reputazione del marchio migliorata: Le aziende con pratiche sostenibili sono percepite come più affidabili.
- Aumento dell’efficienza e ROI: Le pratiche sostenibili portano a miglioramenti operativi e a un maggiore ritorno finanziario.
- Maggiore fiducia con gli stakeholder: La trasparenza negli sforzi di sostenibilità rafforza le relazioni con clienti e partner.
- Riduzione dei rischi: Gli sforzi di sostenibilità aiutano le aziende a ridurre i rischi ambientali e sociali.
- Attrazione e retention dei talenti: Le aziende che si concentrano sulla sostenibilità sono più attraenti per i talenti di alta qualità.
- Prezzi premium: I prodotti sostenibili possono ottenere prezzi più alti grazie alla crescente domanda dei consumatori..
Questi benefici sono solo l’inizio: la sostenibilità è ormai un fattore essenziale per le aziende che desiderano rimanere competitive e socialmente responsabili in futuro.
Il ruolo della Business Analysis nella sostenibilità
I Business Analyst (BA) sono fondamentali per aiutare l’azienda a integrare business analysis e sostenibilità nelle loro operazioni. Guidati da framework come il BABOK Guide e il P5 Standard, i BA supportano le organizzazioni nelle decisioni sostenibili e nell’assicurare che i progetti contribuiscano a risultati sostenibili.
I Business Analyst sono agenti di cambiamento in questa trasformazione, facilitando il passaggio da modelli aziendali tradizionali, che spesso puntano a guadagni a breve termine, a modelli orientati al purpose che favoriscono la sostenibilità a lungo termine. L’integrazione della sostenibilità nella Business Analysis richiede la comprensione di come i tre pilastri della sostenibilità—People, Planet, Prosperity—influiscono su ogni decisione d’azienda.
Strategia sostenibile
To successfully implement sustainability, organizations need a Sustainable Strategy.
Il processo implica di:
- Analizzare lo Stato Attuale: Comprendere le pratiche attuali e i requisiti di sostenibilità.
- Definire lo Stato Futuro: Stabilire obiettivi e identificare il valore sostenibile potenziale.
- Valutare i Rischi: Utilizzare il P5 Impact Analysis per valutare gli impatti su People, Planet e Prosperity.
- Definire la Change Strategy: Sviluppare una Sustainable Change Strategy e identificare un portafoglio sostenibile di operazioni, programmi e progetti.
Allineando questi elementi, le organizzazioni possono definire i propri obiettivi di sostenibilità e garantire il successo a lungo termine.
Per ottenere una trasformazione sostenibile, dobbiamo definire una Sustainable Change Strategy e Sustainable Solution Scope. Questo implica l’analisi dei requisiti di sostenibilità che collegano le esigenze aziendali, degli stakeholder o delle soluzioni agli obiettivi di sostenibilità dell’impresa. Questi requisiti definiscono come un’area aziendale o un’iniziativa specifica raggiungerà questi obiettivi.
Tuttavia, non è sufficiente elicitare i requisiti di sostenibilità. Abbiamo bisogno di un Sustainability Intervention Plan (SIP) completo che chiarisca i nostri obiettivi e delinei la strategia di cambiamento. Questa strategia dovrebbe comprendere un portafoglio di iniziative a livello operativo e di progetti.
Per supportare questo sforzo, l’organizzazione Green Project Management (GPM) ha sviluppato un nuovo standard: il GPM® P5 Standard for Sustainability in Business Practice per valutare gli impatti delle pratiche aziendali. Questo framework integra gli standard esistenti di Green Project Management e guida le organizzazioni nell’implementazione efficace delle pratiche sostenibili.
Integrare la sostenibilità nella Business Analysis
Integrare la sostenibilità nella Business Analysis richiede un approccio strategico e strutturato all’azienda.
Il Sustainability Intervention Plan (SIP)
Il Sustainability Intervention Plan (SIP) fa parte del P5 Standard ed è un framework completo che guida le organizzazioni nell’integrazione della sostenibilità nelle loro operazioni. Supporta lo sviluppo di una Sustainable Change Strategy, allineando gli obiettivi aziendali con gli obiettivi di sostenibilità.
Il SIP è uno strumento chiave per integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali. Aiuta le aziende a stabilire obiettivi chiari e a definire le metodologie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Il SIP include:
- Purpose: Definizione delle iniziative sostenibili.
- Approach: Metodi per implementare le pratiche sostenibili.
- Roles and Responsibilities: Assegnazione delle attività per garantire la responsabilità.
- Budget: Allocazione delle risorse per i progetti sostenibili.
- KPIs: Stabilire metriche per misurare il successo.
- P5 Impact Analysis: Valutazione degli impatti su People, Planet e Prosperity.
Il SIP assicura che la sostenibilità non sia solo un obiettivo strategico, ma un piano attuabile con risultati misurabili.
Il P5 Standard
Il P5 Standard for Sustainability in Business Practices, sviluppato da Green Project Management (GPM), è uno strumento efficace per valutare e gestire gli impatti della sostenibilità.
Si concentra su tre categorie principali:
- People: Impatti sulla forza lavoro e sulle comunità.
- Planet: Impatti ambientali derivanti dalle pratiche aziendali.
- Prosperity: Sostenibilità economica e valore a lungo termine.
Queste categorie sono suddivise in 51 elementi che aiutano le aziende a valutare i propri sforzi di sostenibilità e a gestire gli impatti dei loro prodotti, servizi e processi. Il P5 Standard è mappato sugli SDGs delle Nazioni Unite e su ESG framework, e fornisce un approccio strutturato per integrare la sostenibilità a tutti i livelli aziendali..
Utilizzando il P5 Standard, i Business Analyst possono aiutare le organizzazioni a valutare gli impatti della sostenibilità e allineare i progetti con gli obiettivi strategici di sostenibilità.
Applicare il P5 Standard nelle aziende e nei progetti
Il P5 Standard for Sustainability in Business Practices e il P5 Standard for Sustainability in Project Management sono due framework che permettono alle aziende di valutare la sostenibilità sia a livello strategico che a livello di progetto. Il primo viene utilizzato principalmente dal management, il secondo dal team di progetto.
Questi standard sono allineati per garantire che gli sforzi di sostenibilità siano coerenti tra le operazioni aziendali e i progetti. Utilizzando entrambi i P5 Standard, le aziende possono evitare gap tra strategia ed esecuzione, assicurandosi che i progetti soddisfino gli obiettivi di sostenibilità. Entrambi i framework offrono KPIs e metriche per monitorare i progressi, facilitando la misurazione del successo delle iniziative sostenibili.
Il Ruolo of Business Analysis nel Sustainable Project Management
Per allineare la sostenibilità alla gestione dei progetti, i Business Analyst possono applicare il PRiSM Method (Project Integrating Sustainable Method), sviluppato da GPM. Questo metodo si adatta perfettamente al framework della Business Analysis e offre un approccio strutturato per integrare la sostenibilità nell’intero ciclo di vita del progetto dell’azienda.
Il PRiSM Method integra la sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto attraverso cinque fasi chiave:
- Pre-Project Phase: I Business Analyst eseguono un’analisi strategica, valutano i benefici e definisci i risultati sostenibili.
- Discovery Phase: I BA raccolgono i requisiti e conducono il P5 Impact Analysis.
- Design Phase: I BA aiutano i l Project Manager a sviluppare un Sustainable Management Plan e definisci gli obiettivi sostenibili.
- Delivery Phase: I BA verificano che il progetto soddisfi gli obiettivi di sostenibilità.
- Continuous Improvement: I BA assicurano che i risultati del progetto contribuiscano alla sostenibilità a lungo termine, seguendo la filosofia Cradle to Cradle.
Integrando la sostenibilità in ogni fase, i Business Analyst garantiscono che i progetti siano allineati con gli obiettivi di sostenibilità più ampi dell’organizzazione.
Conclusioni: Business Analysis come agente del cambiamento di sostenibilità in azienda
I Business Analyst svolgono un ruolo cruciale nell’orientare le pratiche aziendali verso la sostenibilità. Utilizzando strumenti come il BABOK Guide, il P5 Standard e il Sustainability Intervention Plan (SIP), il PRiSM possono aiutare le organizzazioni a integrare la sostenibilità nelle loro operazioni e nei progetti. La sostenibilità non è più un’opzione; è una necessità per il successo a lungo termine e la resilienza.
Come agenti di cambiamento, i Business Analyst devono abbracciare i principi di sostenibilità e guidare con la Business Analysis l’azienda verso soluzioni sostenibili che creano valore duraturo per People, Planet e Prosperity. Insieme, possiamo contribuire a un futuro più sostenibile, procedendo passo per passo.
A Call to Action
Come Business Analyst, siamo in prima linea nel guidare il cambiamento nelle nostre organizzazioni. Abbiamo la responsabilità di integrare la sostenibilità nelle nostre pratiche e di guidare le nostre organizzazioni verso la creazione di valore che beneficerà tutti gli stakeholder—persone, pianeta e prosperità.
Per citare Robert Swan, “La più grande minaccia per il nostro pianeta è la convinzione che qualcun altro lo salverà”.
Ognuno di noi ha la capacità di creare un impatto positivo in questo mondo, ed è nostra responsabilità farlo.
Insieme, come comunità di Business Analyst, possiamo guidare il cambiamento sostenibile, non solo nei progetti, ma anche nel modo in cui le aziende operano, contribuendo a un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Rimaniamo in contatto
Se avete domande, desiderate condividere le vostre esperienze o avete bisogno di ulteriori dettagli, non esitate a contattarmi. https://www.linkedin.com/in/prassedecolombo/
Non vedo l’ora di continuare la conversazione e di lavorare insieme per un futuro più sostenibile.